Milano Finanza: In 3D si costruisce senza togliere
L’Additive Manufacturing sta conquistandosi lentamente spazio non solo tra le grandi imprese grazie all’entusiasmo e ai risultati concreti di Marco Zani.
Mark One è una realtà innovativa lanciata all’Expo di Milano nel 2015 e stabilitasi l’anno successivo a Cesena. L’azienda progetta e sviluppa stampanti 3D personalizzabili per il settore industriale curando l’intero processo di realizzazione. Mark One non solo fornisce stampanti 3D a medie e grandi imprese, ma trasmette loro il know-how e le competenze necessarie per garantire che questa tecnologia rivoluzionaria sia implementata con successo nei processi di produzione.
Il core business dell’azienda, infatti, è interamente focalizzato sulla ricerca e lo sviluppo di soluzioni tecniche, materiali innovativi e l’implementazione delle stampanti 3D nel luogo di lavoro. Collabora già con grandi imprese tra cui Kawasaki, Yamaha, ABB, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e prestigiose università.
I mercati in cui Mark One opera sono Packaging, Automotive & Motorsport, Automazione Industriale, Meccanica, Aerospace e Medicale. Ognuno di questi settori ha esigenze complesse di natura tecnico-industriale ed è qui che Mark One interviene garantendo standard qualitativi elevati, ovvero device personalizzati in base alle esigenze del cliente, con un ciclo produttivo che opera efficacemente 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e un supporto costante che permette di abbattere ogni limite. Alle aziende che vogliono snellire la supply chain e il processo industriale Mark One garantisce l’ufficio tecnico e fornisce assistenza in ogni fase del processo: dalla progettazione alla realizzazione del prodotto finale. La parola chiave è “personalizzazione” ed è il motivo principale per cui le aziende si affidano a Mark One e a Marco Zani per una vera rivoluzione manifatturiera della supply chain.
Le tappe del percorso
Marco Zani, nato a Cesena nel 1990, sin da ragazzo è sempre stato appassionato di tecnologia. Ha incominciato a ideare, sviluppare e realizzare materialmente ciò a cui pensava, a dar forma alle proprie idee, tra cui quella di pensare a un nuovo avvenire della stampa 3D. La scelta di fondare Mark One è avvenuta mentre studiava Ingegneria dell’Automazione presso l’Alma Mater Studiorium – Università di Bologna. La prima occasione concreta di sperimentare è stata la partecipazione a una competizione lanciata dalla Regione Emilia-Romagna sulla rivoluzione alimentare. Il progetto presentato da Marco era di realizzare una stampante 3D da presentare all’Expo di Milano del 2015. Quando le aziende hanno visto la stampante 3D ONE all’opera hanno cominciato a considerare le potenzialità di questa tecnologia. “Ho sempre pensato che questa tecnologia potesse cambiare il mondo e ogni giorno mi impegno per far sì che ciò accada”, ha affermato. Marco Zani è stato inserito nella lista Forbes 30 under 30 sezione Manufacturing & Industry e Mark One ha vinto in occasione dei South Europe Startup Awards come Best Smart Factory Startup.
Fonte: MilanoFinanza.it