LA 1° STAMPANTE 3D AL MONDO

A FARE PRODUZIONE REAL TIME NEL CIRCUITO SUPERBIKE

È italiana la prima Stampante 3D ad entrare nei box del Team Ufficiale GRT Yamaha WorldSPP.

Mark One sviluppa e produce stampanti 3D professionali interamente sul suolo italiano, precisamente a Cesena (Emilia-Romagna). Le alte performance tecniche e tecnologiche dei nostri prodotti ci hanno permesso di stringere una collaborazione che cambierà drasticamente l’utilizzo della stampa 3D nel campionato Superbike SSP. Il sodalizio tra Mark One e il team Yamaha GRT campione in carica del campionato SSP Superbike pone l’obiettivo di portare maggiore efficienza nello sviluppo e nella produzione di componenti meccaniche da implementare direttamente nelle moto in gara.

Portare una stampante 3D all’interno dei box della Superbike ha richiesto però tantissimo studio e un rapporto continuativo con lo staff tecnico di Yamaha per analizzare nel dettaglio le esigenze e personalizzare la stampante 3D in base alle esigenze.

yamaha-grt-superbike-stampanti-3D-Mark-one

“La sfida maggiore è quella di portare una stampante 3D industriale per fare produzione real-time nel mondo Superbike dove tempi stretti e performance sono sempre ai massimi livelli.”

Abbiamo intervistato il team Yamaha GRT per sapere quali saranno i compiti della stampante 3D all’interno del box.

box-yamaha-grt-stampante-3D-mark-one-superbike

Perché il team Yamaha ha scelto di utilizzare le stampanti 3D nel box?

Quando velocità e performance devono raggiungere i massimi livelli, lo sviluppo continuo è una condizione costante di lavoro. L’utilizzo di tecnologie di prototipazione rapida non è nuovo nell’ambiente Superbike ma erano sempre ad uso di aziende esterne al box ed alle gare. Con Mark One il team GRT di Yamaha avrà a disposizione una stampante 3D completamente personalizzabile direttamente nel box aiutando i tecnici a studiare, sviluppare e testare più velocemente le soluzioni che permettono di adattare al meglio la moto alle esigenze del pilota.

“Oggi le tecnologie di stampa 3D si adattano perfettamente alle necessità del box: permettono di studiare e implementare molte soluzioni tecniche per migliorare le performance della moto, riducono drasticamente i costi di prototipazione e produzione dei componenti pur mantenendo elevati standard tecnici e di sicurezza.”

Come la stampante 3D di Mark One sarà utilizzata nel box?

La stampante 3D di Mark One sarà utilizzata per realizzare nuovi distanziali poco reperibili, tappi, supporti, staffe e altre componenti che, compatibilmente con i tempi di fabbricazione e le necessità, possono essere prodotte all’interno del box. A questo, si aggiunge la possibilità di produrre geometrie complesse con materiali tecnici, come nel caso delle componenti ottimizzate per migliorare i processi di cambio gomme.

componenti-stampante-3D-mark-one-superbike

La stampante sarà utile per creare tutte le componenti personalizzate che necessitiamo di produrre sul momento e risolverà i problemi di approvvigionamento di alcune componenti che per incompatibilità tecniche, tempi di sviluppo e costi limitavano alcune fasi dello sviluppo. Ora non solo possiamo produrre le componenti in tempo reale ma possiamo farlo personalizzando completamente sia le geometrie che i materiali, cosa che con altre tecnologie non saremmo in grado di realizzare.  In particolare la stampante 3D di Mark One produrrà staffe, supporti, tappi chiusura condotti, pulsantiere, trombette aspirazione motore, sistemi di ausilio montaggio-smontaggio pneumatici, oggetti con geometrie complesse e e tanti altri. Permettendoci non solo di stamparli real time ma anche di personalizzarli a piacimento con geometrie che con altre tecnologie non saremmo in grado di realizzare.

tappi-motore-stampante-3D-mark-one-superbike

Qual è l’impatto che le stampanti 3D potranno avere in futuro?

La collaborazione a stretto contatto tra noi e Mark One ha indubbiamente velocizzato alcuni processi all’interno del box ed ha permesso di ridurre drasticamente costi e tempi per lo sviluppo di nuovi componenti. Credo che in futuro si potrà arrivare anche a realizzare componenti sempre più strutturali, che stiamo già iniziando a studiare e testare, che rivoluzioneranno il mondo del Motorsport.