Governance – La nuova leadership di Mark One
La nuova Leadership di Mark One. L’azienda di Cesena presenta i nuovi membri del Consiglio Consultivo.
Dalla sua fondazione nel 2016, Mark One è maturata tanto, affrontando sfide e raggiungendo diversi obiettivi. Pertanto, siamo lieti di annunciare che il Consiglio Consultivo dell’azienda si espande e dà il benvenuto a tre figure chiave nella crescita del business: Alberto Elli e Laura Amadesi.
ALBERTO ELLI
Senior Advisor
Alberto è un dirigente d’azienda con oltre 30 anni di esperienza. Ha ricoperto ruoli di CEO, COO e CFO sia in grandi aziende quotate in borsa (SGP-Merck e Sherwin-Williams) sia in aziende di medie dimensioni, come ValMed, Pever, Geneva Watch Group, D+M Group, Aquaro Histology e QubicaAMF.
Dopo aver completato una laurea in Business Economics all’università di Bologna a Milano nel 1985, Alberto ha iniziato a costruire la sua carriera nella direzione finanziaria di una sussidiaria italiana di un’azienda multinazionale svedese nel settore cartario e del packaging. Nel 2000, si trasferisce negli Stati Uniti come vicepresidente (VP) del Finance Healthcare per SGP, e nel 2007 viene nominato VP delle Finance and Global Finishes per Sherwin-Williams. Ha diretto un gruppo da 3 miliardi di dollari e gestito un team che ha acquisito più di 20 aziende. Dal 2013 in poi, Alberto si è orientato verso la gestione di aziende private. Diventa CEO di Aquaro, una startup di dispositivi medici che ha raccolto 10 milioni di dollari, e COO e Presidente di QAMF, azienda leader nella fornitura di attrezzature per il bowling a livello internazionale. Negli ultimi due anni è stato il Direttore Senior Finanziario e delle Fusioni e Acquisizioni di TadaNow, un’innovativa piattaforma che connette dati e ottimizza catene di fornitura complesse.
Alberto ha un’ottima conoscenza di tutti i campi finanziari, con esperienza particolare in acquisizioni e fusioni. È stato a contatto con business internazionali per più di 20 anni, viaggiando intensamente per tutto il mondo. Alberto ha dimostrato la sua capacità di costruire tanti team diversificati e ben performanti. Da un punto di vista manageriale, Alberto ha mantenuto le aziende in cui ha lavorato orientate al cliente, ma senza rinunciare all’efficienza del back office e dei costi, e generando importanti flussi di cassa.
“Aiutare le imprese a scalare il loro business è la mia passione. Subito dopo aver conosciuto Marco, mi sono appassionato al suo progetto di cambiare il mondo manifatturiero con un approccio innovativo. Siamo in un momento storico in cui le catene di fornitura non solo cruciali per gli affari, ma possono rivoluzionare le pratiche aziendali come la rapida evoluzione della manifattura da 4.0 a 5.0. L’opportunità di costruire un’impresa in forte crescita, internazionalizzare un’azienda italiana e creare un team motivato, energico e diversificato è davvero incredibile ed emozionante.”
LAURA AMADESI
Senior Advisor
In seguito ad una laurea in Ingegneria Elettronica nel 1994 e un Master in gestione d’impresa presso la Profingest (oggi BBS), Laura intraprende una carriera manageriale di grande successo.
Inizia in Bain, Cuneo e Associati (oggi Bain&Company Italy) nel 1995, operando su progetti internazionali nel settore TLC, Logistica, Editoria e Manufacturing. Agli inizi degli anni 2000 diventa Direttore Marketing e Direttore Sviluppo del gruppo FMR-Art’è fino a diventare Consigliere Delegato della Consociata spagnola a Madrid. In seguito svolge attività di consulenza come libero professionista per poi fondare nel 2008 la società di consulenza direzionale Mea Consulting, oggi parte del Gruppo BIP, in cui continua ad operare come Director.
Parallelamente ha portato avanti ruoli in ambito accademico insegnando all’Università di Bologna e alla Bologna Business School. Grazie alle sue consulenze strategiche, dal 2012 in poi viene nominata Consigliere di Amministrazione in diverse società come D-Orbit, Ulisse Biomed, Interporto di Bologna e TBS Group.
«Quando ho conosciuto Mark One e scoperto la visione dell’azienda, ho subito capito che il team stava davvero cercando di raggiungere la nuova rivoluzione manifatturiera. Per questo mi impegno costantemente per sviluppare una strategia di business che faccia risplendere il suo potenziale.»