FORBES FRANCIA

Mark One, stampanti 3D Made in Italy

La start-up con sede nella Regione Emilia-Romagna ha reso le stampanti 3D la sua specialità.

Un lungo lavoro

Ci saranno state notti insonni, notti al lavoro, notti ad innovare. Notti in cui passione e dedizione diventano gli unici driver. Per creare la sua prima stampante 3D, Marco Zani non contava le sue di ore. Affascinato da queste macchine da sempre, decide un giorno di costruire la sua, pezzo dopo pezzo. “Ho sempre pensato che questa tecnologia potesse cambiare il mondo“, dice. Una certezza che lo porta a lavorare instancabilmente. Ingegnere di formazione, sviluppa la sua prima stampante 3D per i suoi progetti personali. “Poi ho visto che la Regione, Emilia-Romagna, ha lanciato una competizione regionale sulla rivoluzione alimentare. Considerando la tecnologia come illimitata, ho associato la stampa 3D al nutrimento.” Il suo progetto è stato accolto con successo. In palio? La sua stampante 3D è stata presentata all’Esposizione Universale di Milano nel 2015. Un incredibile opportunità che lo ha spinto a perfezionare il primo modello “ONE” per la sua presentazione ufficiale durante questo importante evento.

Mark-One-Forbes-Francia

Tre modelli di stampante 3D

Da un’idea, Mark One è diventata una realtà. Una start-up unica in grado di “progettare e sviluppare stampanti 3D personalizzate con standard di settore, configurazione hardware e software “. Mark One offre alle aziende un servizio a 360 gradi.

“L’obiettivo è ottimizzare la macchina in relazione alle esigenze e ai requisiti dell’azienda.” A seconda delle esigenze, ognuno sceglierà la stampante più adatta alle proprie necessità. Tre modelli sono sul mercato oggi. Il modello ONE, semplice e flessibile, è adatto alle piccole e medie imprese e agli appassionati del settore. Seguono MK 653 e MK 333, “due macchine più grandi e ambiziose a livello industriale “. Il primo nasce per realizzare pezzi di grandi dimensioni in monoblocchi con l’uso di materiali tecnici. Il secondo, “la nostra attuale macchina all’avanguardia “, offre alte prestazioni per affidabilità, precisione e versatilità.

In ogni caso, le macchine sono in grado di stampare tutti i tipi di materiali tecnici e solubili. Una volta
decisa la stampante, spazio alla formazione. Una parte fondamentale durante la quale Mark One insegna ai clienti come ottenere il massimo dalla macchina. “Formiamo i tecnici all’interno dell’azienda affinché sappiano sfruttare appieno questa tecnologia.”

Un contatto diretto che continua dalla prima fase in poi, aggiornandoli sugli sviluppi della tecnologia sia a livello di innovazioni HW SW sia di processo. “Perché crediamo che la rivoluzione della stampa 3D non risieda solo nella macchina, ma piuttosto a 360 gradi, se padroneggiamo questa tecnologia.”

Mark-One-Forbes-Francia-2

Progetti promettenti

Grazie all’elevata flessibilità delle sue stampanti e alla realizzazione di soluzioni uniche, Mark One si rivolge a diversi settori: dall’automotive all’aerospaziale, dall’ambiente medico all’automazione industriale attraverso il design. Un esempio significativo, Mark One è la prima stampante 3D al mondo ad entrare nei box del team ufficiale GRT Yamaha nel circuito superbike per fare produzione in tempo reale. Un’altra collaborazione importante è quella con il Politecnico di Milano.

“Usiamo una delle nostre stampanti per creare parti del razzo Supersonic.” Mark One non si ferma qui. Il futuro pullula di progetti e opportunità da cogliere. “Stiamo registrando un brevetto per la produzione di materiali in fibra di carbonio che ridurranno i costi e i tempi del 50%”, afferma Marco Zani. Due nuove macchine sono in fase di sviluppo per la stampa di materiali altamente tecnici come il PEEK, che è biocompatibile, resistente alle alte temperature e con elevate prestazioni meccaniche.

Un modello che la startup presenterà il prossimo novembre alla fiera Formnext a Francoforte.  L’innovazione e il carattere futuristico di Mark One non sono più da dimostrare. La startup vorrebbe ora aprirsi al mercato estero. Per chi fosse interessato, Marco Zani e il suo team faranno tappa in Francia, a Magny-Cours, dal 28 al 30 settembre per il campionato mondiale Superbike. Saranno lieti di farvi scoprire l’affascinante mondo delle stampanti 3D.

Traduzione Articolo: Team Mark One