
PROGETTO
ROVER SPAZIALE

Il progetto Alma-X nasce all’interno dell’Università di Bologna – Alma Mater Studiorum ed ha come scopo la realizzazione di un rover, quasi interamente prodotto tramite stampa 3D, per l’esplorazione interplanetaria.
Si tratta del primo prototipo di rover planetario costruito in Emilia-Romagna. La partnership con Mark One è uno dei punti di forza dell’intero progetto: infatti, è stato realizzato circa l’80% del rover tramite produzione additiva. Grazie alla tecnologia 3D e alla vasta scelta di materiali messi in campo da Mark One, Alma-X ha la possibilità, da una parte di produrre qualunque componente abbattendo costi e tempi di progettazione, dall’altra di dimostrare la forza del proprio prodotto abbinato a differenti applicazioni meccaniche.
Il Team ha realizzato, tramite produzione additiva e grazie alla flessibilità dei materiali Mark One, il corpo centrale del rover e le ruote. Importanti anche gli aspetti formativi: Mark One sostiene infatti il progetto non solo con le stampanti 3D, ma anche nella trasmissione del know-how necessario alla sua realizzazione. Attraverso symposium ed eventi di settore vengono trasmesse le competenze necessarie agli studenti coinvolti nel progetto.

Mark One s.r.l.
HEADQUARTER:
USA OFFICE:
Mark One S.R.L.
PROFESSIONAL CUSTOMIZABLE 3D PRINTERS
-
HEADQUARTER:
Via Albert Einstein, 22
47521 Cesena (FC)
Emilia-Romagna, ITALIA
tel +39 0547 1958473
info@3dmarkone.com
USA OFFICE:
Chicago
Illinois 60642
USA
usa@3dmarkone.com